SPL ed in house: la decisione di costituire la società non corrisponde (necessariamente) all’affidamento del servizio, chiarisce il Consiglio di Stato

SPL ed in house: la decisione di costituire la società non corrisponde (necessariamente) all’affidamento del servizio, chiarisce il Consiglio di Stato

È noto che il principale obiettivo della Pubblica Amministrazione sia, in generale, quello di realizzare lavori od offrire beni e servizi per la collettività, rispondendo ad esigenze proprie di quest’ultima. Nel fare ciò, l’amministrazione può ricorrere a diverse forme di approvvigionamento, tra cui l’affidamento a imprese terze presenti sul mercato oppure il conferimento diretto di

Il Project Financing per le opere pubbliche dopo il Correttivo al Codice Appalti

Il Project Financing per le opere pubbliche dopo il Correttivo al Codice Appalti

Il d.lgs. n. 209/2024 s.m.i., meglio noto come “Correttivo” al Codice dei Contratti Pubblici (il d.lgs. n. 36/2023), ha introdotto significative modifiche alla disciplina del project financing con l’obiettivo di semplificare una disciplina particolarmente complessa come quella delle operazioni di partenariato pubblico-privato e, allo stesso tempo, con ampi risvolti operativi rilevanti per enti pubblici ed

La revisione dei prezzi nel correttivo contratti pubblici

La revisione dei prezzi nel correttivo contratti pubblici

Il decreto legislativo 31 dicembre 2024 n. 209, noto come “Correttivo” al Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs. n. 36/2023), ha introdotto diverse modifiche alla disciplina su programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione dei contratti. Tra le novità più rilevanti vi è quella relativa alla revisione dei prezzi negli appalti pubblici. In dettaglio, la principale modifica normativa

Gli appalti nei settori speciali: le novità contenute nel d.lgs. n. 50/2016

Gli appalti nei settori speciali: le novità contenute nel d.lgs. n. 50/2016

Le particolarità dei settori speciali Il codice dei contratti pubblici approvato con il d.lgs. n. 50/2016 contiene la trasposizione nel diritto italiano, oltre che delle direttive europee in materia di appalti (direttiva 2014/24/UE) e concessioni (direttiva 2014/23/UE), anche della direttiva 2014/25/UE in materia di appalti nei settori cd. “speciali”, i quali vengono identificati già nel suo