Concessioni balneari e covid-2019: è possibile la riduzione dei canoni demaniali?

Concessioni balneari e covid-2019: è possibile la riduzione dei canoni demaniali?

I gestori di stabilimenti balneari e i titolari di concessioni demaniali – come tutti gli operatori del settore turistico – sono stati particolarmente colpiti dalla crisi economica causata dalla pandemia. Il legislatore è intervenuto con misure di sostegno dirette ed indirette, come ad esempio la precisazione sui casi di applicazione dell’estensione della durata delle concessioni

Le tutele per cittadini e imprese “multati” e “danneggiati” a causa dei provvedimenti anti-COVID19, nella babele di DPCM e ordinanze

Le tutele per cittadini e imprese “multati” e “danneggiati” a causa dei provvedimenti anti-COVID19, nella babele di DPCM e ordinanze

In occasione dell’emanazione del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, abbiamo cercato di ricostruire su questo blog le modalità con cui l’atto legislativo avrebbe potuto risolvere il contrasto tra misure statali, regionali e comunali di contenimento della diffusione del coronavirus, attraverso una soluzione di coordinamento tra Stato e Regioni all’interno degli ormai noti decreti del

Energia, appalti pubblici, real estate, turismo e non solo: cosa succede dopo i Decreti Cura Italia e Liquidità ai procedimenti amministrativi e alle autorizzazioni e concessioni in scadenza?

Energia, appalti pubblici, real estate, turismo e non solo: cosa succede dopo i Decreti Cura Italia e Liquidità ai procedimenti amministrativi e alle autorizzazioni e concessioni in scadenza?

| L’articolo è stato scritto dall’Avv. Michele Rizzo e l’Avv. Marco Fontana, senior associate del nostro Studio, ed è stato aggiornato a seguito dell’entrata in vigore del d.l. n. 23/2020 (c.d. Decreto Liquidità), che ha previsto la proroga del periodo di sospensione dei procedimenti amministrativi fino al 15 maggio 2020.|   Il decreto-legge 17 marzo

Imprese turistiche e normativa anticoronavirus: tra chiusure obbligate (e possibili requisizioni) di alberghi e strutture ricettive, prenotazioni cancellate e misure economiche di sostegno del settore

Imprese turistiche e normativa anticoronavirus: tra chiusure obbligate (e possibili requisizioni) di alberghi e strutture ricettive, prenotazioni cancellate e misure economiche di sostegno del settore

| L’articolo è stato scritto dall’Avv. Michele Rizzo e l’Avv. Marco Fontana, senior associate del nostro Studio.|   I provvedimenti emanati per limitare la diffusione del Covid-19 e contrastare l’inevitabile shock economico che ne è derivato contengono alcune previsioni dedicate specificamente alle imprese del settore turistico e più in particolare alle strutture ricettive. Vediamo in

Stato, Regioni e Comuni affrontano a colpi di DPCM e ordinanze l’emergenza coronavirus: solo uno – forse – prevarrà (Riflessioni a caldo sul Decreto Legge 25 marzo 2020, n. 19)

Stato, Regioni e Comuni affrontano a colpi di DPCM e ordinanze l’emergenza coronavirus: solo uno – forse – prevarrà (Riflessioni a caldo sul Decreto Legge 25 marzo 2020, n. 19)

La quotidianità di individui, enti pubblici e aziende è stata stravolta nelle ultime settimane dalle (doverose) misure di limitazione della libertà di movimento e di iniziativa economica privata adottate da Stato, Regioni e Comuni per contenere la diffusione del virus COVID 19. Fino a ieri (25 marzo 2020), la previsione legislativa che consentiva alle autorità

Gli appalti pubblici dopo il Cura-Italia: acquisti urgenti per fronteggiare l’emergenza e per lo smart working nella PA, sedute telematiche e sospensioni “obbligate” (e altro)

Gli appalti pubblici dopo il Cura-Italia: acquisti urgenti per fronteggiare l’emergenza e per lo smart working nella PA, sedute telematiche e sospensioni “obbligate” (e altro)

Questo contributo costituisce un aggiornamento dell’articolo “Appalti pubblici e coronavirus: strumenti ordinari e straordinari a disposizione di aziende e PA per gestire la crisi e non fermarsi”, pubblicato sul nostro blog sabato 13 marzo 2020, che l’Avv. Michele Rizzo e l’Avv. Marco Fontana, senior associate del nostro Studio, hanno rivisto ed ampliato alla luce delle