Blog "Nea Oikonomia" by Michele Rizzo Law Firm


La Grecia dovrebbe puntare a obiettivi più ambiziosi in materia di energia eolica, secondo WindEurope

La Grecia dovrebbe puntare a obiettivi più ambiziosi in materia di energia eolica, secondo WindEurope

La Grecia dovrebbe puntare ad un obiettivo più ambizioso in materia di energia eolica nel suo Piano nazionale per l’energia e il clima per il 2030. E’ quanto sostenuto da Joël Meggelaars, Head di Advocacy and Messaging di WindEurope, l’associazione dell’industria dell’eolico nell’Ue, nel commentare ai risultati favorevoli ottenuti durante la seconda asta delle fonti energetiche rinnovabili (FER) in Grecia, organizzata a dicembre u.s..

In questa seconda asta, l’energia eolica on-shore ha garantito quasi 160 MW di capacità per l’anno, riferibili a nove progetti di parchi eolici situati nelle regioni settentrionali e centrali della Grecia, già in possesso delle relative autorizzazioni amministrative.

I prezzi erano competitivi, rientrando in una fascia tra € 55 e € 65 per MWh, diminuiti rispetto a quello della prima asta eolica on-shore a luglio, quando si sono attestati tra € 68 e € 72 EUR per MWh.

Uno dei principali fattori che ha contribuito al calo dei prezzi dell’energia da FER è rappresentato dal raggiungimento di significativi progressi tecnologici, in grado di ridurre i costi di installazione delle strutture e garantire una maggiore efficienza.

Il riferimento è in particolare alle turbine di ultima generazione, il cui impiego consente ora di ottenere significativi risultati in termini di potenziale di produzione di energia eolica anche a bassa quota,  in luoghi più accessibili, e ha ridotto la necessità di installare gli impianti in aree ad alta quota.

Il livello medio dei prezzi è stato addirittura inferiore rispetto alle ultime aste on-shore francesi e tedesche. Il fatto che i prezzi siano scesi è un segnale di fiducia da parte degli investitori nelle prospettive per l’energia eolica in Grecia. “L’alto livello di concorrenza e la partecipazione di grandi investitori con grandi portafogli eolici in Grecia hanno contribuito a creare una pressione al ribasso sui prezzi”, ha osservato Meggelaars.

E’ innegabile che questi risultati siano un chiaro segnale che il vento può fornire elettricità a prezzi accessibili ai consumatori e alle imprese greche. “L’ambizione e le prospettive di implementazione aiuteranno la Grecia ad attirare nuovi investimenti, a godere di ulteriori riduzioni dei costi e a creare benefici economici locali, anche se i costi dei permessi per i parchi eolici in Grecia rimangono un problema ed i relativi procedimenti amministrativi devono essere semplificati” sottolinea il rappresentante di WindEurope.

 

Related posts

Il Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici: una panoramica delle principali novità

Il Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici: una panoramica delle principali novità

Lo scorso 31 dicembre 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 il d.lgs. n. 209/2024 recante “Disposizioni integrative e correttive...

Il nuovo testo unico sulle rinnovabili: quali novità?

Il nuovo testo unico sulle rinnovabili: quali novità?

Con il decreto legislativo n. 190/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 dicembre 2024 ed entrato in vigore dal 30 dicembre scorso, il...