La giurisdizione sui contratti esclusi: il contrasto tra Consiglio di Stato e Corte di Cassazione

La giurisdizione sui contratti esclusi: il contrasto tra Consiglio di Stato e Corte di Cassazione

Il panorama della contrattualistica pubblica include sia profili di diritto privato – data la natura ultima dello strumento negoziale – sia profili relativi al diritto amministrativo – dal momento che è la pubblica amministrazione a concludere dei contratti. Questa ambivalenza si riflette anche nella scelta del giudice cui rivolgersi, tra TAR e giudice ordinario, nel

Correttivo codice appalti pubblici: le possibili principali novità’ ad una prima lettura

Correttivo codice appalti pubblici: le possibili principali novità’ ad una prima lettura

Lo scorso 21 ottobre 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo correttivo al Codice dei Contratti pubblici, trasmesso il 7 novembre 2024 alle Camere per i pareri delle Commissioni competenti, secondo la procedura prevista dalla legge delega n. 78/2022. Il decreto correttivo rappresenta una significativa opportunità per modernizzare e rendere

La disciplina delle reti e degli altri asset dei servizi pubblici locali a seguito della recente riforma del settore (d.lgs. n. 201/2022): novità editoriali

La disciplina delle reti e degli altri asset dei servizi pubblici locali a seguito della recente riforma del settore (d.lgs. n. 201/2022): novità editoriali

Segnaliamo la recente pubblicazione da parte di Dike Giuridica del volume “La Riforma dei Servizi Pubblici Locali di Rilevanza Economica. Commento organico alla nuova legislazione introdotta dal D.Lgs. 23 dicembre 2022, n. 201”. Il volume, curato dal Prof. Avv. Giorgio Vercillo, offre con un approccio fortemente pragmatico un’analisi ragionata ed organica della riforma dei servizi

Contrasto al “caro materiali” nei contratti pubblici: le novità di fine primavera, dall’entrata in vigore del Decreto MIMS 4 aprile 2022 al Decreto Aiuti e alle sentenze del TAR Lazio

Contrasto al “caro materiali” nei contratti pubblici: le novità di fine primavera, dall’entrata in vigore del Decreto MIMS 4 aprile 2022 al Decreto Aiuti e alle sentenze del TAR Lazio

Abbiamo cercato di seguire su questo blog le tappe fondamentali dell’evoluzione delle misure con cui il legislatore italiano ha risposto agli aumenti dei costi delle materie prime nel settore dei contratti pubblici.  Ci sono ancora una volta significative novità in materia per le stazioni appaltanti e per gli operatori del settore, che illustreremo sinteticamente nei

Caro materiali ed appalti pubblici: facciamo il punto dopo il DL Energia (dl n. 17/2022)

Caro materiali ed appalti pubblici: facciamo il punto dopo il DL Energia (dl n. 17/2022)

Negli scorsi mesi, ci siamo occupati su questo blog della disciplina di emergenza introdotta dal governo italiano per fare fronte all’incremento dei costi delle materie prime nell’ambito delle commesse pubbliche. Come spiegato, il d.l. n. 73/2021 (cd. Decreto “Sostegni-bis”) ha previsto una forma di compensazione per le rilevanti variazioni dei prezzi dei materiali sopravvenute nel

“Caro” materiali costruzioni e appalti pubblici: le imprese potranno chiedere compensazioni fino all’8 dicembre 2021

“Caro” materiali costruzioni e appalti pubblici: le imprese potranno chiedere compensazioni fino all’8 dicembre 2021

Lo scorso 23 novembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili 11 novembre 2021, relativo alla “rilevazione delle variazioni percentuali, in aumento o in diminuzione, superiori all’8 per cento, verificatesi nel primo semestre dell’anno 2021, dei singoli prezzi dei materiali da costruzione più significativi”. Ne avevamo

“Caro materiali” e appalti pubblici di lavori: il legislatore corre (si fa per dire) ai ripari

“Caro materiali” e appalti pubblici di lavori: il legislatore corre (si fa per dire) ai ripari

Come noto, una delle conseguenze indirette della pandemia da covid-19 sull’economia globale riguarda un rincaro molto significativo dei materiali da costruzione – dovuto a scarsità di materie prime e di forniture rispetto a condizioni normali: per l’acciaio, ad esempio, a inizio 2021 si è riscontrato un rincaro dei prezzi tendenziale pari al 130%. Per fronteggiare

Affidamenti diretti e contratti pubblici sottosoglia dopo la conversione del DL Semplificazioni: la (teorica) semplificazione “a tempo” degli appalti pubblici

Affidamenti diretti e contratti pubblici sottosoglia dopo la conversione del DL Semplificazioni: la (teorica) semplificazione “a tempo” degli appalti pubblici

La legge 11 settembre 2020, n. 120 ha convertito il decreto legge n. 76/2020, meglio conosciuto come “DL Semplificazioni”, uno degli interventi normativi su cui il Governo italiano ha puntato per dare un nuovo impulso all’economia nazionale messa in crisi dalla pandemia. Diverse disposizioni del decreto-legge semplificazioni riguardano il settore dei contratti pubblici: l’articolo 1,

Gli appalti pubblici dopo il Cura-Italia: acquisti urgenti per fronteggiare l’emergenza e per lo smart working nella PA, sedute telematiche e sospensioni “obbligate” (e altro)

Gli appalti pubblici dopo il Cura-Italia: acquisti urgenti per fronteggiare l’emergenza e per lo smart working nella PA, sedute telematiche e sospensioni “obbligate” (e altro)

Questo contributo costituisce un aggiornamento dell’articolo “Appalti pubblici e coronavirus: strumenti ordinari e straordinari a disposizione di aziende e PA per gestire la crisi e non fermarsi”, pubblicato sul nostro blog sabato 13 marzo 2020, che l’Avv. Michele Rizzo e l’Avv. Marco Fontana, senior associate del nostro Studio, hanno rivisto ed ampliato alla luce delle

Le novità in tema di appalti pubblici “sotto soglia” dopo lo Sbloccacantieri (parte 1)

Le novità in tema di appalti pubblici “sotto soglia” dopo lo Sbloccacantieri (parte 1)

| L’articolo è stato pubblicato con altro titolo (e qualche leggera variazione) su Requadro.com il 26 settembre 2019. | Questo blog si è già occupato delle procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di valore inferiore alle cd. “soglie di rilevanza comunitaria”, sulla base della disciplina in materia contenuta nel codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 50/2016)

CAM (Edilizia), appalti innovativi e altri strumenti per l’economia circolare e la rigenerazione immobiliare previsti dal codice dei contratti pubblici

CAM (Edilizia), appalti innovativi e altri strumenti per l’economia circolare e la rigenerazione immobiliare previsti dal codice dei contratti pubblici

| L’articolo è stato pubblicato con altro titolo su Requadro.com il 10 giugno 2019 | Nelle politiche ambientali ed economiche dell’Unione europea ha acquistato negli ultimi anni un ruolo sempre più centrale una nuova concezione dei sistemi economici basata sul più alto livello possibile di rigenerazione dei processi di produzione e dei loro risultati: l’economia circolare.

Subappalto nel codice dei contratti pubblici italiano e nel diritto europeo: anatomia di un contrasto

Subappalto nel codice dei contratti pubblici italiano e nel diritto europeo: anatomia di un contrasto

La “costituzione in mora” dell’Italia Alla fine del mese scorso la Commissione europea ha comunicato di aver inviato una lettera di costituzione in mora a quindici Stati membri, tra cui l’Italia, in relazione al recepimento a livello nazionale delle direttive europee sui contratti pubblici. La costituzione in mora è il primo atto con cui la Commissione

View moreLoading ...