Blog "Nea Oikonomia" by Michele Rizzo Law Firm


La disciplina delle reti e degli altri asset dei servizi pubblici locali a seguito della recente riforma del settore (d.lgs. n. 201/2022): novità editoriali

La disciplina delle reti e degli altri asset dei servizi pubblici locali a seguito della recente riforma del settore (d.lgs. n. 201/2022): novità editoriali

Segnaliamo la recente pubblicazione da parte di Dike Giuridica del volume La Riforma dei Servizi Pubblici Locali di Rilevanza Economica. Commento organico alla nuova legislazione introdotta dal D.Lgs. 23 dicembre 2022, n. 201”.

Il volume, curato dal Prof. Avv. Giorgio Vercillo, offre con un approccio fortemente pragmatico un’analisi ragionata ed organica della riforma dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, introdotta dal d.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201(il “TUSPL”) e alla luce del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 (il nuovo codice dei contratti pubblici), che ne hanno riscritto la disciplina.

L’Avvocato Michele Rizzo ha partecipato all’opera – tra le primissime (se non la prima in assoluto) pubblicazioni in materia successivamente all’entrata in vigore del TUSPL – con un contributo dedicato al nuovo assetto della disciplina delle reti, degli impianti e degli altri beni funzionali all’erogazione dei SPL, da cui dipendono gli investimenti necessari per il miglioramento della qualità dei servizi erogati e per contribuire attivamente alla mitigazione/adattamento al cambiamento climatico e nella transizione ad un modello di economia circolare (si pensi ad esempio agli investimenti necessari in Italia nel settore idrico per ridurre le perdite della rete – pari nel 2021 al 41% del totale dell’acqua introdotta in acquedotto secondo il recente Blue Book 2023 di Fondazione Utilitatis – o per la realizzazione di invasi per contrastare i periodi di siccità).

In particolare, l’Avv. Rizzo (che ha maturato una significativa esperienza in ambito professionale in tale settore come consulente legale di enti pubblici ed imprese, anche nel quadro di operazioni di M&A di rilevante valore economico e strategico che vedevano coinvolti primari player nazionali ed internazionali, ad es. nel settore della distribuzione del gas metano) si è occupato della ricostruzione del regime giuridico applicabile alle reti e degli altri asset dei SPL a seguito dell’entrata in vigore delle norme del Titolo IV del TUSPL, durante l’intero ciclo di vita della gestione dei servizi stessi e quindi (i) nella fase genetica dell’affidamento del servizio, (ii) durante la fase di gestione e (iii) alla cessazione dello stesso.

Il volume, di cui è possibile consultare qui l’indice, è acquistabile in libreria oppure sul sito web del prestigioso editore.

Related posts

SPL ed in house: la decisione di costituire la società non corrisponde (necessariamente) all’affidamento del servizio, chiarisce il Consiglio di Stato

SPL ed in house: la decisione di costituire la società non corrisponde (necessariamente) all’affidamento del servizio, chiarisce il Consiglio di Stato

È noto che il principale obiettivo della Pubblica Amministrazione sia, in generale, quello di realizzare lavori od offrire beni e servizi per la...

Il Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici: una panoramica delle principali novità

Il Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici: una panoramica delle principali novità

Lo scorso 31 dicembre 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 il d.lgs. n. 209/2024 recante “Disposizioni integrative e correttive...