
In edicola la “Guida Agli Appalti Pubblici” del Sole 24Ore, con il nostro contributo sulla modalità di risoluzione delle vertenze tra stazioni appaltanti e appaltatori
Da qualche giorno è disponibile nelle edicole, nelle librerie e – anche in versione digitale – online la “Guida agli appalti pubblici” de IlSole24Ore.
Il libro, curato dagli avvocati Maria Cristina Colombo e Mattia Casati, offre uno strumento operativo completo e aggiornato (tiene conto anche delle ultime novità introdotte dal d.l. n. 77/2021 sulla disciplina italiana dei contratti pubblici.
Come i lettori di questo blog sanno, la normativa nazionale conosce aggiornamenti continui ed è caratterizzata negli ultimi anni – anche in epoca pre-covid – da una tendenza alle misure “straordinarie”, più o meno temporanee, motivate dalla ricerca disperata della semplificazione e accelerazione delle procedure.
La Guida contiene contributi di esperti del settore – giuristi e non – e riesce a dare uno sguardo di insieme sia sulla disciplina del codice dei contratti pubblici sia sui diversi interventi “straordinari” che hanno modificato o derogano alle norme del codice, ultimo dei quali funzionale all’attuazione al Piano nazionale di ripresa e resilienza. L’approccio pratico, con analisi di diversi casi concreti, rende il testo particolarmente adatto per chi si cimenta con gli appalti per professione, ma anche per studenti che vogliano approfondire la materia tenendo conto delle sue applicazioni più rilevanti e delle novità più recenti.
Adottando questa filosofia abbiamo contribuito all’opera con un capitolo intitolato “Patologia del rapporto contrattuale e ruolo di ANAC”, scritto da Michele Rizzo e Marco Fontana. Il capitolo tratta della risoluzione contrattuale, del recesso, del precontenzioso e degli altri strumenti di intervento “giustiziali” da parte dell’autorità di settore (ANAC), della transazione. Gli argomenti sono presentati con lo scopo di dare un’idea il più possibile chiara e completa degli elementi fondamentali della disciplina, soffermandosi su alcune questioni particolarmente significative, per la loro importanza all’interno della pratica o per le problematiche poste dall’interpretazione delle norme.