La revisione dei prezzi nel correttivo contratti pubblici

La revisione dei prezzi nel correttivo contratti pubblici

Il decreto legislativo 31 dicembre 2024 n. 209, noto come “Correttivo” al Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs. n. 36/2023), ha introdotto diverse modifiche alla disciplina su programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione dei contratti. Tra le novità più rilevanti vi è quella relativa alla revisione dei prezzi negli appalti pubblici. In dettaglio, la principale modifica normativa

Il nuovo testo unico sulle rinnovabili: quali novità?

Il nuovo testo unico sulle rinnovabili: quali novità?

Con il decreto legislativo n. 190/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 dicembre 2024 ed entrato in vigore dal 30 dicembre scorso, il Governo italiano ha emanato la nuova disciplina sui regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, nota comunemente anche come “Testo unico rinnovabili”. Il decreto legislativo è stato adottato ai

La giurisdizione sui contratti esclusi: il contrasto tra Consiglio di Stato e Corte di Cassazione

La giurisdizione sui contratti esclusi: il contrasto tra Consiglio di Stato e Corte di Cassazione

Il panorama della contrattualistica pubblica include sia profili di diritto privato – data la natura ultima dello strumento negoziale – sia profili relativi al diritto amministrativo – dal momento che è la pubblica amministrazione a concludere dei contratti. Questa ambivalenza si riflette anche nella scelta del giudice cui rivolgersi, tra TAR e giudice ordinario, nel

Cinque mesi di “salva casa”, tra opportunità e limiti

Cinque mesi di “salva casa”, tra opportunità e limiti

Alla fine del maggio scorso veniva pubblicato il d.l. n. 69/2024, con cui il Governo si poneva l’obiettivo esplicito di offrire soluzioni per difformità edilizie di per sé non significative, ma che rischiano comunque di ostacolare la riqualificazione e la commercializzazione di immobili, in particolare nel settore residenziale. Per questo, il decreto è stato subito

Concessioni spiagge. Alla scoperta delle principali novità del D.L. n. 131/2024: Siamo alla svolta?

Concessioni spiagge. Alla scoperta delle principali novità del D.L. n. 131/2024: Siamo alla svolta?

Con l’entrata in vigore del D.L. n. 131/2024 del 16 settembre 2024 è (forse) giunta a conclusione l’annosa questione delle concessioni balneari, tornato alla ribalta nel corso della fine del 2023 e che ha trovato la piena attenzione del Legislatore nel corso del periodo estivo dell’anno in corso. Occorre infatti ricordare che le concessioni balneari

Appalti pubblici e privati. Come cambiano con la patente a punti nel settore edile?

Appalti pubblici e privati. Come cambiano con la patente a punti nel settore edile?

Le recenti modifiche normative nel settore degli appalti edili pubblici e privati introducono un’importante novità: la patente a punti per le imprese e i lavoratori autonomi, divenuta obbligatoria dal 1° ottobre 2024. Questo nuovo strumento, previsto dal DL PNRR-quater e integrato nell’art. 27 del D.Lgs. n. 81/2008, rappresenta una misura innovativa per migliorare la sicurezza

La disciplina degli interventi edilizi di demolizione e ricostruzione con cambio del numero degli edifici o “cancellazione” dell’immobile preesistente

La disciplina degli interventi edilizi di demolizione e ricostruzione con cambio del numero degli edifici o “cancellazione” dell’immobile preesistente

Come noto, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano con la disposizione di servizio n. 4/2024 del 20 marzo 2024 ha illustrato le nuove prassi sostanziali e procedurali – evidentemente restrittive – che intende applicare alle ipotesi di demolizione e ricostruzione. Nelle scorse settimane, abbiamo illustrato la nuova indicazione di prassi dettata in relazione

E’ obbligatorio un piano attuativo per le nuove costruzioni e gli interventi di demolizione e ricostruzione con edifici oltre i 25 metri di altezza o con volumetria superiore a 3 mc/mq?

E’ obbligatorio un piano attuativo per le nuove costruzioni e gli interventi di demolizione e ricostruzione con edifici oltre i 25 metri di altezza o con volumetria superiore a 3 mc/mq?

Come noto, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano con la disposizione di servizio n. 4/2024 del 20 marzo 2024 ha illustrato le nuove prassi sostanziali e procedurali – evidentemente restrittive – che intende applicare alle ipotesi di demolizione e ricostruzione. Tre sono essenzialmente le indicazioni fornite dagli uffici comunali sul punto. La prima

Le nuove prassi in materia di demolizione e ricostruzione nel Comune di Milano

Le nuove prassi in materia di demolizione e ricostruzione nel Comune di Milano

In attuazione della delibera di Giunta comunale n. 199 del 23 febbraio 2024, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano, con disposizione di servizio n. 4/2024 del 20 marzo 2024, ha fornito nuove indicazioni operative – in termini restrittivi – per alcune tipologie di intervento edilizio, riconducibili soprattutto alle ipotesi di demolizione e ricostruzione, e

Nuovi obblighi minimi di approvvigionamento da rinnovabili per nuove costruzioni e ristrutturazioni

Nuovi obblighi minimi di approvvigionamento da rinnovabili per nuove costruzioni e ristrutturazioni

Ci dedichiamo oggi al tema delle energie rinnovabili, molto attuale alla luce della crisi energetica in corso – legata al conflitto ucraino – e della urgenza sempre più evidente con cui occorre affrontare l’impatto dei cambiamenti climatici, ormai drammaticamente percepibile negli eventi che stanno caratterizzando questa estate. In questo contesto, una novità importante riguarda gli

Proroga di permessi di costruire e SCIA in scadenza: lo stato dell’arte a seguito della conversione del c.d. DL Taglia-prezzi

Proroga di permessi di costruire e SCIA in scadenza: lo stato dell’arte a seguito della conversione del c.d. DL Taglia-prezzi

Il permesso di costruire e la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) hanno una validità temporale determinata, dettata rispettivamente dagli artt. 15 e 23 del Testo unico in materia di edilizia (d.P.R. n. 380/2001): i lavori autorizzati con permesso di costruire devono essere avviati e conclusi entro i termini previsto dal permesso, non superiori comunque,

View moreLoading ...